Application story Michelin

MICHELIN MIGLIORA IL CONTROLLO QUALITÀ CON UNA VISTA MICROSCOPICA

Il microscopio Dino-Lite viene utilizzato per investigare la qualità della pulizia. Ingrandendo e grazie all'eccellente qualità dell'immagine, è possibile vedere se sono rimasti residui di sporco. Collegando il microscopio a uno smartphone, queste informazioni possono essere condivise in tempo reale per ulteriori esami.
Vantaggio: Rapida analisi sul campo con processo decisionale mirato

CASO DI UTILIZZO: CONTROLLO QUALITÀ DEGLI STRUMENTI DI PULIZIA CHE CONSENTONO LA PRODUZIONE DI PNEUMATICI

L’assistenza clienti di Michelin effettua ispezioni e controlli negli stabilimenti di produzione di pneumatici per fornire feedback internamente ad altri sstabilimenti Michelin ed esternamente ai contoterzisti produttori di stampi e componenti metallici e guidarli nelle loro scelte tecniche.

Per eseguire in modo efficace queste ispezioni, il team ha bisogno di microscopi che siano:

  • Robusti, compatti e con una lunga durata
  • In grado di mostrare chiaramente ed evidenziare qualsiasi difetto, idealmente con una fotocamera polarizzante per evitare riverbero o aggiunta di luce
  • Elevata qualità dell'immagine con un'ampia gamma di ingrandimenti, per consentire una diagnosi precisa
  • Facile da usare e collegato a uno smartphone per una soluzione di collaborazione da remoto per accelerare il processo decisionale

CASO DI UTILIZZO: CONTROLLO QUALITÀ DELLA MARCATURA LASER

Michelin utilizza incisioni laser sui suoi stampi. A occhio nudo si può vedere solo un particolare nero sullo stampo, ma, osservando più da vicino con un microscopio Dino-Lite, si può distinguere la trama creata dal laser e valutarne la pulizia. Il microscopio mostra ad esempio se si è depositata sporcizia all'interno della trama che la ostruisce e quindi influisce sulla qualità dello stampo. Queste analisi sono molto facili e veloci da eseguire e rivelano informazioni molto precise.
Vantaggio: Produrre un buon pneumatico al primo tentativo

CASO DI UTILIZZO: ISPEZIONE DELL'INVOLUCRO DEL PNEUMATICO

Il microscopio Dino-Lite viene utilizzato per fornire ai clienti un'ispezione più accurata dell'involucro del pneumatico. Le immagini possono essere condivise per mostrare l'origine di un difetto come ad esempio il tipo di rottura di un filo metallico. Inoltre il microscopio gestisce la polarizzazione dell'immagine su superfici metalliche spesso lucide e riflettenti. Ciò consente di condividere un'immagine molto precisa, in particolare dell'estremità del filo, cosa impossibile con la fotocamera di uno smartphone.

Vantaggi:
  • Risparmio di tempo: processo decisionale più rapido
  • Feedback più accurato per gli sviluppatori di pneumatici
  • Riduzione dei viaggi presso i clienti

MORE APPLICATION STORIES

RECOMMENDED PRODUCTS

Leggi tutto: Application story Michelin

A cube Sat

UTILIZZO DI DINO-LITE IN UN PROGRAMMA SPAZIALE

AcubeSAT è un progetto multidisciplinare di SpaceDot, un team guidato da studenti ambiziosi e ricercatori principalmente dell'Università Aristotele di Salonicco. La missione spaziale è realizzata con il supporto dell'Ufficio Educazione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il team è uno dei tre accettati nel programma "Fly Your Satellite!"* dell'Agenzia Spaziale Europea. In questa storia di applicazione, diamo un'occhiata a come i microscopi Dino-Lite sono integrati in un nanosatellite di SpaceDot.

Il nanosatellite attualmente progettato dal satellite SpaceDot è di circa 34 cm e dovrebbe entrare in orbita nel 2024! Il satellite avrà un contenitore pressurizzato costruito internamente contenente un sistema di imaging miniaturizzato, una piattaforma di coltura e un laboratorio su un chip, in grado di sostenere la crescita del lievito Saccharomyces cerevisiae, al fine di sondare gli effetti delle condizioni di radiazione e microgravità in orbita terrestre bassa. La natura interdisciplinare e la complessità intrinseca del design, come dettato dagli obiettivi della missione, richiedono prototipazione rapida e flessibile. L'AM4515T4-GFBW è comunemente utilizzato dal team in una varietà di flussi di lavoro destinati alla caratterizzazione e alla verifica dell'infrastruttura che ospita la biologia all'interno del carico utile del nanosatellite. Le capacità di imaging del microscopio consentono ai membri del team di esaminare popolazioni cellulari individuali all'interno di canali intricati a scala microscopica, mentre il suo fattore di forma miniaturizzato e la portabilità lo rendono facile da integrare nelle configurazioni di test.

Il microscopio digitale Dino-Lite AM4515T4-GFBW è ottimizzato per la ricerca e la visualizzazione di oggetti fluorescenti utilizzando LED di eccitazione a 480 nm. Ha un filtro di emissione di tipo passa-lungo a 510 nm progettato per osservare una vasta gamma di fluorofori con applicazioni in biologia dello sviluppo, patologia e anatomia. Con la sua elevata ingrandimento di 400-470x, rivela anche i dettagli più piccoli su tutti i tipi di oggetti. Tutti questi fattori rendono l'AM4515T4-GFBW il microscopio a fluorescenza più piccolo al mondo, in grado di molte applicazioni e di visualizzare una vasta gamma di fluorescenza.

Man mano che l'approvvigionamento e la produzione del nanosatellite continuano, gli studenti inizieranno a qualificare il loro carico utile e i sottosistemi critici per garantire la totale fiducia nelle loro prestazioni prima dell'integrazione al satellite.

*All'interno del programma Fly Your Satellite!, gli studenti hanno l'opportunità esclusiva di essere introdotti nei metodi di lavoro adottati nei programmi spaziali professionali partecipando al proprio progetto di un satellite studentesco, progettato e sviluppato dalle stesse università e il cui sviluppo è finanziato anche da tali università.

MORE APPLICATION STORIES

RECOMMENDED PRODUCTS

Leggi tutto: A cube Sat

Art restoration it

RESTAURO DI OPERE D'ARTE

DINO-LITE AIUTA IL RESTAURO E LA CONSERVAZIONE

The University of Lincoln in the UK has a department of conservation and restoration that teaches students in these special subjects. Joanne Wright is scientific technician and teaches in the department. The department is using several Dino-Lites. "We receive objects from museums but also quite a few from private individuals. They often want to know more about the history of the object, but they may also ask us to restore the object or to prevent further decay. We comaL'Università di Lincoln, nel Regno Unito dispone di un dipartimento di conservazione e restauro che insegna agli studenti queste discipline speciali. Joanne Wright è tecnico scientifico e insegna nel dipartimento. Il dipartimento sta utilizzando diversi Dino-Lite. "Riceviamo oggetti provenienti da musei, ma anche da privati. Spesso vogliono sapere di più sulla storia dell'oggetto, ma possono anche chiederci di restaurare l'oggetto o di prevenire un ulteriore decadimento. Trattiamo molti materiali diversi, come il metallo e la pietra, ma anche legno, cuoio e stoffa. Con i nostri Dino-Lite - ne possediamo almeno 8 - siamo in grado di analizzare rapidamente il materiale, per esempio un tessuto. Con Dino-Lite possiamo zoomare fino al livello delle fibre e questo ci dirà molto. Non solo in una prospettiva storica, ma può anche 'dirci' come conservarlo o restaurarlo."e across many different materials, such as metal and stone, but also wood, leather and cloth. With our Dino-Lites – we own at least 8 of them - we can quickly analyse the material, for instance a textile. With Dino-Lite we can zoom in to the fibre level and this will tell us a great deal. Not just in historical perspective, but it can also 'tell' us how to conserve or restore."

Pidocchi

Dino-Lite con luce UV è spesso usato per guardare i quadri. Joanne: "Questo ci permette di guardare il quadro livello per livello. Non solo possiamo giudicare i colori, ma possiamo anche vedere se ci sono altri dipinti su altri livelli o vedere se c'è un lavoro di restauro più vecchio. Questo rende la luce UV un'aggiunta molto rilevante alla funzione microscopio. Usiamo molto spesso anche la funzione di polarizzazione. Questo può togliere il fastidioso riflesso, per esempio su oggetti metallici, dandoci letteralmente un'immagine migliore.

Succede che Dino-Lite funzioni troppo bene e Joanna e i suoi studenti arriva a vedere cose che quasi non avevano visto. "Infatti, recentemente abbiamo dovuto studiare una bambola di pezza e durante l'ispezione con Dino-Lite abbiamo visto che la bambola era coperta di pidocchi. Pullulava di essi. L'abbiamo messa subito in freezer e abbiamo continuato solo il giorno dopo, quando tutti i pidocchi erano morti."
I prodotti Dino-Lite sono utilizzati in molti laboratori di restauro e musei di tutta Europa. Dino-Lite è uno strumento molto utile per la classificazione, la documentazione e l'esecuzione di restauri su dipinti, carta, tessuti e altri oggetti d'arte. Per la restauratrice Marjan de Visser, Dino-Lite è uno strumento molto utile nel suo lavoro di restauro:

"Quando si restaura un dipinto, non è chiaro se parti di esso sono state dipinte sopra e se in passato era stato fatto qualche danno con rimozione della pittura. Si diceva che in passato, un amico del proprietario, gli avesse fatto un favore pulendo il quadro con un acido forte. Qualcosa è andato storto e, per esaminarlo correttamente, ho ispezionato il dipinto con un microscopio digitale Dino-Lite con ingrandimento 45x. Le immagini misurano 9 mm di larghezza."

Clicca qui per scaricare la brochure Dino-Lite sul tema del "patrimonio culturale".

ALTRE STORIE DI APPLICAZIONE

RECOMMENDED PRODUCTS

Leggi tutto: Art restoration it

New Micro‐Photogrammetric Tool IT

Implementazione dei microscopi USB Dino-Lite

COME NUOVO STRUMENTO MICRO‐FOTOGRAMMETRICO

Nel mondo della documentazione digitale in 3D, catturare piccoli artefatti con caratteristiche molto dettagliate è complicato per due ragioni principali: l'equipaggiamento costoso e la necessità di competenze specializzate. Questa ricerca affronta questa sfida mirando a creare rappresentazioni in 3D di piccoli oggetti con dettagli intricati utilizzando attrezzature accessibili (sensori passivi) e un approccio basato sull'immagine. Lo studio si concentra sulle tavolette cuneiformi, che sono complesse da digitalizzare. Le repliche digitali di questi artefatti possono essere utili per vari scopi come la ricerca, la condivisione, la collaborazione interdisciplinare, gli esperimenti di apprendimento automatico e gli studi linguistici. Il sistema utilizzato per questo rilevamento a livello micro, in particolare i microscopi Dino-Lite, si dimostra efficiente e affidabile per la digitalizzazione e la documentazione delle tavolette cuneiformi.

La fotogrammetria è l'arte, la scienza e la tecnologia di ottenere informazioni affidabili sugli oggetti fisici. Una parte importante della fotogrammetria è rappresentata dai processi utilizzati per registrare, misurare e interpretare fotografie e modelli di energia elettromagnetica radiante, nonché altri fenomeni, al fine di ottenere informazioni affidabili sugli oggetti fisici e sull'ambiente. I microscopi non sono nuovi nella fotogrammetria in generale, ma l'integrazione dei microscopi USB nel processo aggiunge maggiore flessibilità e portabilità senza compromettere le prestazioni

Man mano che la documentazione digitale 3D diventa più diffusa, il rilevamento di piccoli artefatti diventa sempre più importante. A questo proposito, i microscopi USB Dino-Lite si dimostrano un nuovo strumento rivoluzionario per la microfotogrammetria.

APPLICAZIONE DEL MICROSCOPIO DINO-LITE PER LA DIGITALIZZAZIONE DI UNA TAVOLETTA CON SCRITTURA CUNEIFORME.

La ricerca si propone di rispondere alla necessità di un rilievo digitale e di una rappresentazione 3D di piccoli oggetti con superfici complesse e caratteristiche morfologiche sub-millimetriche utilizzando una configurazione a basso costo (sensori passivi) per un approccio basato sull’immagine.

Gli esperimenti hanno riguardato tavolette con scrittura cuneiforme, impegnative per le loro caratteristiche morfologiche e geometriche. La replica digitale di questi manufatti unici può essere utile per il loro studio, l’interpretazione e molte applicazioni innovative: accesso e condivisione, studio interdisciplinare collaborativo tra più esperti, sperimentazione di autoapprendimento per il riconoscimento automatico dei caratteri oltre a studi linguistici. Questi esperti hanno utilizzato una replica fisica di una tavoletta con scrittura cuneiforme con cunei per eseguire i primi test di valutazione dell'uso fotogrammetrico di un microscopio digitale.

(riferimento alle immagini 11:a-b) La prima configurazione di acquisizione con la piastra calibrata della tavola girevole: (a) particolare della piastra calibrata tridimensionale (prototipo aggiornato); (b) configurazione completa dell'installazione. (riferimento alle immagini 12:a-b) La seconda configurazione di acquisizione con morsetto a vite: (a) il morsetto a vite coassiale alla base rotante; (b) dettaglio del posizionamento della tavola nel morsetto.

Un microscopio Dino-Lite della gamma Long Working Distance (LWD) è stato utilizzato per i test e anche nella prossima campagna per digitalizzare le originali tavolette cuneiformi. Per lavorare è stato scelto un ingrandimento 20x, con questo modello la distanza operativa è 48,7 mm e la profondità di campo è 3,6 mm. Il modello dispone di un polarizzatore regolabile integrato per ridurre i riflessi su oggetti lucidi. Tuttavia, le condizioni di illuminazione sono state migliorate con l'adozione di una luce anulare a LED. La luce non colpisce direttamente l'oggetto grazie alla sua forma e al materiale del diffusore del paralume. Pertanto, le condizioni di luce diffusa neutralizzano i coni d'ombra senza variazioni nell'intensità delle ombre, della luce e dei colori.

Source: Research conducted by the Model Lab, Department of Civil Engineering, University of Salerno.

  • images 11 a b
  • Images 12 a b

MORE APPLICATION STORIES

RECOMMENDED PRODUCTS

More Products

Leggi tutto: New Micro‐Photogrammetric Tool IT

Ricercando la qualità grafica

RICERCANDO LA QUALITÀ GRAFICA

Ricercando la qualità grafica presso la Divisione di Tecnologie

Di Stampa della Warsaw University of Technology (Politecnico di Varsavia). La Divisione di Tecnologie di Stampa della Warsaw University of Technology in Polonia usa quattro tipi di microscopi digitali Dino-Lite per analizzare la qualità di immagini e fotografie stampate. Questa ricerca comprende l'ingrandimento su microscopici cambiamenti effettuati su carta e cartoncino nel corso del processo di stampa. Inoltre, i ricercatori dell'università usano microscopi digitali per monitorare le diverse fasi della rilegatura. Queste comprendo taglio, piegatura e il testare la durata fisica dei libri rilegati.
Il Dr. Georgij Petriaszwili, professore presso la Divisione di Tecnologie di Stampa, sostiene che, "Dino-Lite garantisce un'eccellente qualità di analisi dell'immagine ad un prezzo equo. Fino a poco tempo fa usavamo microscopi di altri marchi. Erano cari e non rispondevano sempre alle nostre necessità. Ho scoperto per la prima volta la qualità di Dino-Lite durante una visita alla Arteveldehogeschool [Univesità di Artevelde] a Ghent, Belgio. Una volta tornato a casa, in Polonia, ho iniziato a informarmi riguardo le opzioni e i diversi modelli dei microscopi digitali Dino-Lite. Ne sono stato piacevolmente colpito. Ciò che davvero conta per noi è che, nonostante le differenze tra i microscopi Dino-Lite, la prestazione e il software di supporto formino un pacchetto ben coordinato. Sicuramente ci terremo informati riguardo ai nuovi sviluppi della Dino-Lite. Probabilmente useremo presto le opzioni WiFi per processare un grande numero di immagini online."
La Divisione di Tecnologie di Stampa della Warsaw University of Technology si occupa della formazione di specialisti nel campo dell'analisi della qualità d'immagine dei prodotti di grafici. La divisione coopera a stretto contatto con le aziende di grafica e di stampa in tutta la Polonia. Nel 2018, la divisione compierà cinquant'anni. Finora, la divisione ha formato più duemila professionisti scientifici nel campo delle arti grafiche. La nuova generazione di ricercatori grafici della Warsaw University of Technology attualmente usa i seguiti microscopi della Dino-Lite:

Edge AM7115 MZT, AM4113T-FVW, Premier AM3713 TB, Premier AM41132 TL (R4).

ALTRE STORIE DI APPLICAZIONE

RECOMMENDED PRODUCTS

Leggi tutto: Ricercando la qualità grafica

Dino-Lite Europe, IDCP B.V.
Manuscriptstraat 12-14
1321 NN Almere
The Netherlands
+31(0)20-6186322

Sign up for
Dino-Lite newsletter


The official main distributor and importer for Europe, the Middle-East and Africa. Privacy statement and General Conditions.  To withdraw consent use this form copyright © IDCP B.V. - The Netherlands

Dino-Lite Europe, IDCP B.V.
Manuscriptstraat 12-14
1321 NN Almere
The Netherlands
+31(0)20-6186322

Sign up for
Dino-Lite newsletter


The official main distributor and importer for Europe, the Middle-East and Africa. Privacy statement and General Conditions.  To withdraw consent use this form copyright © IDCP B.V. - The Netherlands

Dino-Lite Europe
IDCP B.V.
Manuscriptstraat 12-14
1321 NN Almere
The Netherlands
+31(0)20-6186322

Sign up for
Dino-Lite newsletter



The official main distributor and importer for
Europe, the Middle-East and Africa. 
Privacy statement and General Conditions. 

To withdraw consent use this form
copyright © IDCP B.V. - The Netherlands